Galleria fotografica

VOLPIANO - Questa mattina, in occasione della visita del capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Eros Mannino, alla Scuola Nazionale Cinofili di Volpiano, vera e propria eccellenza dei pompieri a livello italiano, è stato inaugurato l'ampliamento delle strutture operative e logistiche dell’area addestrativa, parte integrante del piano di potenziamento delle attività formative del centro.

In occasione dell’evento si è tenuto un saggio operativo dimostrativo congiunto che, di fronte alle autorità e ai bimbi delle scuole, ha visto protagonisti i nuclei cinofili dei vigili del fuoco, le unità Usar, i Sapr con i droni e il reparto volo dei Vigili del Fuoco, con l'elicottero Drago che ha sorvolato l'area dell'intervento diverse volte. Protagonisti i cani del nucleo cinofili che hanno anche dato una dimostrazione d'addestramento.

«Il potenziamento della struttura servirà a dare nuovo slancio all'addestramento delle unità cinofile - ha spiegato Eros Mannino - si tratta anche di nuove strutture per il benessere dei cani, esempio tangibile della sensibilità del corpo verso la componente cinofila e il benessere degli animali». Soddisfatto il sindaco di Volpiano, Giovanni Panichelli: «Per la nostra città è un grande onore poter ospitare la scuola nazionale cinofili dei vigili del fuoco anche dal punto di vista simbolico, dal momento che la sede si trova accanto al distaccamento volontari, sorto nel primo bene confiscato alle mafie».

Il recente intervento infrastrutturale, iniziato nel 2024, ha visto la realizzazione di moduli abitativi (22 posti letto) e servizi igienici per istruttori e discenti, 16 box per cani rispondenti alle normative di benessere animale, mensa e spogliatoi per il personale operativo, autorimessa e magazzino attrezzature, rinnovamento dell’aula didattica multimediale e ampliamento uffici, recinzione perimetrale, hangar campali, e posti auto coperti. Dal 2007 ad oggi, la Scuola ha certificato quasi 400 unità cinofile grazie a un percorso formativo rigoroso che ha trovato nella struttura di Volpiano un punto di riferimento unico in Italia. Il Campo Macerie, certificato nel 2015, oggi è utilizzato anche da Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza e Protezione Civile.