Galleria fotografica

CALUSO - La vita, diceva Albert Einstein, è come andare in bicicletta: per restare in equilibrio devi muoverti. Si è messa in moto alla grande la Società sportiva dilettantistica Bike Consultant, fondata il 9 gennaio. Il sodalizio, guidato da Andrea Demaria, è stato protagonista di una partecipata presentazione delle attività del 2025 svolta alla Bike Station di Caluso lo scorso 22 gennaio.

Le iniziative in programma per i prossimi 12 mesi, con nuove location grazie a interessanti collaborazioni, sono molte. Bike Consultant ha tutte le carte in regola per essere un punto di riferimento del settore. Dai corsi di meccanica a quelli di tecnica di guida, passando per tour guidati e escursioni in mezzo alla natura: c’è solo l’imbarazzo della scelta. La Ssd offre percorsi didattici personalizzati per ogni livello di esperienza, dal base all’avanzato. La scuola MTB si distingue poi per l’approccio professionale e la presenza capillare sul territorio, garantendo una formazione di qualità per tutti gli appassionati delle due ruote.

Andrea Demaria e il suo team operano tra Piemonte, Liguria, Lombardia, Toscana, Veneto e Emilia Romagna. La Bike Station di Caluso è la sede operativa per i corsi indoor, mentre alla voce «outdoor» spicca la gestione esclusiva del campo scuola a Candia e la manutenzione della rete sentieristica locale. «L’obiettivo è far appassionare le persone alla bici e attraverso di essa far conoscere la bellezza del nostro territorio – spiega Andrea Demaria – Mi ha fatto molto piacere che alla presentazione delle attività 2025 ci fossero i componenti di Egravity Group New Experience e i rappresentanti di altri gruppi, come Casalborgone e non solo. Le collaborazioni sono fondamentali. Per esempio c’è una sinergia ottima con Vialfrè e Andrea Balocco di Bar Balok, con Lo Chalet del lago di Candia ed il comprensorio delle Piscine Anthares. Ne stiamo creando altre. Puntiamo a formare figure che ci possano affiancare in questo progetto, che punta su sport, natura e divertimento. Un grazie lo voglio rivolgere ad Aldo, che ci ha dato una mano nella gestione dei sentieri, e alla famiglia Roccati».

Per realizzare il suo grande sogno e offrire a tutti la sua esperienza nel campo della bicicletta a tutto tondo Andrea Demaria si è rimboccato le maniche e ha cambiato completamente vita: «La passione per la bicicletta nasce nel lontano 1997 quando le mountain bike avevano i telai in acciaio, i freni cantilever e le gomme rigorosamente con archetto rigido – racconta il canavesano, che si è laureato in Informatica alla facoltà di Scienze M.F.N. di Torino nel 2000 e ha lavorato come analista e sviluppatore in una multinazionale ICT e Technical Project Manager in Telecom - Con poco allenamento, nello stesso anno, prendo parte alla “Via dei Saraceni” una delle prime marathon in Italia della storia della MTB, esperienza che lascia il segno e fa decollare la mia passione per la bicicletta. Mi è sempre piaciuto l’aspetto legato alla meccanica della bici. Parallelamente al lavoro ho intrapreso il percorso di formazione per specializzarmi nell’ambito del ciclismo. Sono diventato guida di mountain bike e istruttore FCI. Nel 2019 c’è stato il definitivo “switch off”: ho rinunciato a tutto per inseguire il mio sogno, che mi ha portato a questa avventura con l’Ssd Bike Consultant. Vogliamo aiutare chi si rivolge a noi a scegliere un nuovo mezzo, a far sentire la bicicletta “la loro bici” con tuning di componenti e set-up del mezzo, aiutarli a migliorare la tecnica di guida attraverso corsi di MTB, lezioni individuali o di gruppo. Vogliamo utilizzare la bicicletta come mezzo aggregante, per esempio facendo team building aziendali, e soprattutto attraverso vere e proprie esperienze sulle nostre amate due ruote far conoscere il territorio».

Per chi volesse avvicinarsi al mondo della bici e sapere di più sulle attività della Bike Consultant può farlo visitando via internet il sito: www.bikeconsultant.eu . Il prossimo appuntamento è per il 15 febbraio ai Trails di Candia per un frizzante corso di tecnica di guida.