CANAVESE - La 104^ edizione della Milano-Torino verrà disputata il 15 marzo e anticiperà di tre giorni la Milano-Sanremo. La corsa, presentata oggi all'interno del Palazzo della Regione Piemonte, partirà da Rho per concludersi, dopo 192 chilometri, a Orbassano. Il percorso, come l'anno scorso nell'edizione vinta da Mark Cavendish, chiama all'appello i velocisti in quanto non presenta particolari difficoltà altimetriche. 17 i team al via di cui 10 saranno World Tour.
IL PERCORSO DELLA MILANO-TORINO
104a edizione della corsa più antica. Il percorso è sostanzialmente pianeggiante fatto salvo l’attraversamento del Canavese dove sono proposte alcune rampe assieme a brevi saliscendi che non presentano né lunghezze né pendenze particolari. Partenza da Rho per attraversare su strade pianeggianti l’alta pianura padana nella zona delle risaie toccando Magenta, Novara e Vercelli per portarsi quindi nel Canavese a Caluso e Foglizzo. Il Canavese si presenta con piccoli saliscendi che proseguono fino a Nord di Torino nella zona del Parco della Mandria. All’imbocco della Val di Susa la strada torna sostanzialmente in leggera discesa o pianeggiante fino all’arrivo. Si incontrano, negli abitati attraversati, i consueti ostacoli cittadini come rotatorie, spartitraffico e passaggi rialzati. Ultimi 10 km praticamente pianeggianti e quasi diritti fino all’arrivo di Orbassano.
IN CANAVESE
Nel nostro territorio la corsa passerà tra le 13.54 (a Villareggia) e le 15.11 (Ciriè). Le strade chiuderanno almeno trenta minuti prima del passaggio della carovana ciclistica e riapriranno solo al passaggio dell'auto con il cartello di Fine Corsa. I Comuni interessati sono Villareggia, Mazzè, Caluso, Foglizzo, San Benigno Canavese, Lombardore, San Francesco al Campo, San Maurizio Canavese e Ciriè. Nelle tabelle sotto gli orari dei passaggi e le strade interessate Comune per Comune. Info dettagliate anche sui siti dei Comuni interessati al passaggio della corsa.