Galleria fotografica

FORNO CANAVESE - L’edizione 2024 del Trail del Monte Soglio ha fatto il bis del grande successo dell’evento di dodici mesi prima, arrivando nuovamente a «quota 1.000» (iscritti) senza contare i partecipanti al «bocia trail» e «mini bocia trail». La nuova disposizione della zona partenza/arrivo ha consentito inoltre di ottimizzare la logistica e migliorato ulteriormente la sicurezza.  Anche la parte dedicata allo street food e live streaming con dj e open bar ha riscosso un grande successo fra i più giovani nel post trail del sabato sera protrattosi ben oltre la mezzanotte.

Per quanto riguarda invece le gare, rimonta vincente per Julien Juglair nella gara «regina» il Gir Lung.  Lo scorso anno aveva preso le misure, ma questa volta ha centrato il bottino pieno.  E’ quindi il valdostano Julien Juglair il vincitore della 14esima edizione del Trail del Monte Soglio.  Il corridore della Polisportiva Sant’Orso ha scelto una tattica accorta e la sua rimonta si è costruita tutta nella parte finale, con un recupero furioso che l’ha portato a concludere in 8h53’50” con appena 49” su Lantermino (Pod.Valle Varaita/Kailas Team), secondo come lo scorso anno mentre Macellaro (Pod.Torino) ha chiuso terzo a 10’11”.

Fra le donne bis consecutivo di successi per Luisa Rocchia (Pol.Valmalone) che per soli 4” ha mancato il muro delle 10 ore. A completare il podio altri due nomi di spicco del panorama offroad italiano, Lisa Borzani (Bergamo Stars) che ha così cancellato il ritiro dello scorso anno chiudendo a 15’18” dalla vincitrice e Chiara Boggio (Durbano Gas Energy/The North Face), terza a 16’58” nella gara di casa. Nel Gir Curt di 38 km per 2.300 metri successo francese grazie allo specialista Nicolas Gourdon (New Balance) che ha preso il largo già nelle prime battute andando a vincere in 3h30’07” con 5’52” su Andrea Negro (Gds Des Amis) mentre terzo è giunto Matteo Siletto (Berg Team) a 13’58”. Lotta incerta fin quasi all’ultimo metro in campo femminile con trionfo finale per Enrica Dematteis che in 4h13’21” ha piegato la resistenza di Margherita De Giuli (Climb Runners), terza Dematteis, Luisa, a 17’38”. Per quanto riguarda il Gir Vuley (16 km per 900 metri), nella classifica maschile successo per Ferrarotti Alessandro Mario (ASD Climb Runners) in 1:12:44, piazza d’onore per Barlocco Mattia (Team ESP Mentecorpo Running) in 1:14:30 e terzo classificato Adrien Lebreton (SO Trail Annecy) in 1:14:50  In campo femminile primo posto per Martina Baronio (ASD Climb Runners) in 1:33:08, seconda posizione per Rachele Young (Podistica Valchiusella) in 1:36:05 e terza posizione per Carla Young (Podistica Valchiusella) in 1:41:24.

Il main sponsor Molino Peila per festeggiare i 100 anni di attività, oltre alla diretta tv live Streaming delle gare, ha messo in palio per ogni gara (compreso il bocia trail) un’esperienza di «Trail Camp» sui sentieri valdostani del Tor Des Geants con la campionessa Lisa Barzani e la sua organizzazione Taylored4you estratto a sorte tra gli iscritti delle gare (finisher). «I fortunati vincitori dell’estrazione saranno contattati nei prossimi giorni direttamente dal responsabile del Molino Peila – spiegano gli organizzatori dell’evento – Si tratta di Brean Davide (pettorale 175) per il Gir Lung; Paolo Pescetto (pettorale 550) per il Gir Curt, Samuel Garagliano per il Gir Vulei, Lorenzo Venice per il Bocia Trail».

Sul canale YouTube del Trail del Monte Soglio è visibile la registrazione completa della live tv dell’evento. Servizio realizzato in collaborazione con il Molino Peila in occasione del centenario dell’azienda. Problemi tecnici e di cattivo tempo hanno impedito la realizzazione completa della live lungo il percorso. «Organizzare un evento come il Trail del Monte Soglio sarebbe impossibile senza la collaborazione di tantissime persone (volontari, simpatizzanti, operatori esterni) dei nostri sponsor, delle amministrazioni comunali, delle associazioni, dei gruppi). Un particolare ringraziamento ai nostri sponsor che ci sostengono: Crazy, Molino Peila, Birra Menabrea, Carlo Celesia Ferramenta, F.A.C.E.M. Spa – Trespade, Mobili Brunasso, CRAI supermercato Forno, Bausano, ERRE-ELLE NET, Val Giovanni e Figli, Mussini sas, Eco Group Servizi, Polline Botanical Design, DM Impresa Edile , DB Linghting, Farmacia Santa Maria, KORU Impresa Pulizie, Pasticceria Corgiat Mecio, Running Clinic.

Un ringraziamento all’amministrazione comunale di Forno Canavese, ufficio tecnico e polizia municipale, ed a tutte le associazioni e gruppi di volontari di Forno e dei comuni limitrofi, alle associazioni di volontariato ed ai gruppi tecnici specializzati, che hanno collaborato e senza i quali non sarebbe possibile assicurare l’assistenza e lo svolgimento delle gare e della manifestazione.  Chi ha dato il proprio sostegno ed ha partecipato alla riuscita dell’evento confidiamo che venga raggiunto dal nostro ringraziamento. Un particolare ringraziamento agli atleti e tifosi che con il loro comportamento educato e rispettoso hanno contribuito al successo della manifestazione ed alla positiva immagine del Trail Running come sport – concludono gli organizzatori – Vi diamo appuntamento per il prossimo anno (come da tradizione TMS l’ultimo sabato di maggio)».  Per info ed aggiornamenti consultate il sito: https://www.trailmontesoglio.it