L’evento annuale Wonnie in Giro promosso da Fondazione FILA Museum torna alla fine dell’estate 2024 e fa tappa a Ivrea il prossimo 7 settembre. Giunta alla quarta edizione, l’iniziativa organizzata con il patrocinio sia del Comune di Ivrea (TO), sia della Città metropolitana di Torino e con il supporto di Il Contato del Canavese rappresenta un’occasione imperdibile per diffondere e condividere valori fondamentali come l’importanza dello sport e dell’attività fisica all’aria aperta, ma non solo.
Durante la manifestazione, infatti, sarà possibile scoprire il centro storico di Ivrea insieme a due ospiti d’eccezione, amici di lunga data della Fondazione FILA Museum: Antonio Rossi e Francesco 'Ciccio' Graziani.
Antonio Rossi, ex canoista lecchese, vanta numerose vittorie internazionali a partire dai Giochi Olimpici di Barcellona del 1992, quando ha trionfato nel kayak velocità insieme a Bruno Derossi. Seguono l’oro individuale ad Atlanta nel 1996 e l’oro conquistato insieme a Daniele Scarpa, mentre risalgono rispettivamente al 2000 la vittoria a Sydney con Beniamino Bonomi e al 2004 l’argento vinto ad Atene.
Campione del mondo con la nazionale italiana di calcio nel 1982, Ciccio Graziani è noto al pubblico sportivo e televisivo anche in qualità di dirigente sportivo e allenatore. I suoi 122 gol totali gli hanno permesso di guadagnare la settima posizione nella classifica dei marcatori del Torino.
Programma dell’evento Wonnie in Giro - Biella-Ivrea
L’inizio dell’evento Wonnie in Giro in programma per sabato 7 settembre è previsto alle ore 9:30, quando prenderà il via una lunga passeggiata di 5 km attraverso il centro storico di Ivrea animato da diverse rievocazioni storiche. Gli appuntamenti della giornata si susseguiranno in questo modo:
- ore 9:00: ritrovo e iscrizione presso l'Anfiteatro di Ivrea (è possibile lasciare l'auto nel parcheggio della piscina comunale);
- ore 9:30: inizio della passeggiata, con partenza dall’Anfiteatro Romano e arrivo al Castello Sabaudo (ci sarà anche un rinfresco finale);
- ore 13:00: pranzo su prenotazione con Antonio Rossi e Ciccio Graziani, che condivideranno storie ed esperienze uniche con tutti i partecipanti.
Sport, condivisione e valorizzazione del territorio
Obiettivo principale della manifestazione Wonnie in Giro è certamente quello di favorire la condivisione attraverso lo sport, senza tuttavia trascurare la valorizzazione del territorio locale. Quest’anno, infatti, l’evento prevede un percorso dedicato alle bellezze di Ivrea, che grazie alla sua storia particolare è diventata Patrimonio dell’Umanità UNESCO come “Città industriale del XX secolo”.
Le diverse tappe della passeggiata consentiranno innanzitutto di ammirare i resti dell’epoca romana e l’Anfiteatro Romano in particolare, edificato intorno alla metà del I secolo d.C. lungo la via per Vercelli e in grado di ospitare fino a quindicimila spettatori.
Il Naviglio di Ivrea, che rappresenta il più antico canale artificiale del Canavese, è stato voluto da Amedeo VIII e realizzato nel 1468: pare che alla base della struttura ci sia un disegno autografo di Leonardo da Vinci, illustrato nel Codice Atlantico conservato alla Biblioteca Ambrosiana.
Il percorso prosegue nei pressi dell’Asilo Olivetti, costruito tra il 1939 e il 1941 e ancora oggi utilizzato per i servizi all’infanzia gestiti dal Comune di Ivrea. L’edificio sorgeva nelle vicinanze della fabbrica Olivetti e accoglieva i figli dei dipendenti.
Attraversando il Ponte Vecchio di Ivrea, struttura di origine romana distrutta nell’assedio del 1704 e successivamente ricostruita pochi anni dopo con torri, copertura e nuovi archi laterali, si raggiunge l’agglomerato di Borghetto che appare arroccato sulla sponda destra della Dora Baltea, popolato da botteghe e attività artigianali.
Tappa finale del percorso è il Castello Sabaudo, situato nella parte alta della città è noto anche con l’appellativo di “Castello dalle rosse torri” usando le parole pronunciate da Giosuè Carducci. L’edifico è stato costruito nel XIV Secolo per volere di Amedeo IV di Savoia per scopi difensivi, tuttavia con il tempo è stato adibito a raffinata dimora di campagna.
Come partecipare all’edizione 2024 di Wonnie in Giro
La manifestazione Wonnie in Giro - Biella-Ivrea è gratuita ma è possibile partecipare previa prenotazione, da effettuare sul sito web ufficiale di Fondazione FILA Museum.
Il pranzo e la relativa prenotazione sono a carico del partecipante: chi è interessato può contattare direttamente il ristorante Aquila Nera in Corso Costantino Nigra 56, 10015 Ivrea TO al numero + 39. 0125 641 416.
Per avere maggiori informazioni è possibile inviare una e-mail all’indirizzo info_fondazione@fila.com oppure contattare telefonicamente il numero +39. 015 099 7011.