LOCANA - Bilancio finale eccellente per la «Verticialma 2025» andata in scena a Locana, che sia nei numeri che nel livello qualitativo dei partecipanti, come nella location, si è rivelata una corsa in montagna (e più nello specifico specialità del chilometro verticale) di primissimo piano.
La seconda edizione, in calendario domenica 8 giugno 2025, ha richiamato ai nastri di partenza circa 160 partecipanti. Il successo assoluto è andato a due corridori di primissimo livello come Andrea Negri ed Enrica Ghelfi, che hanno iscritto il proprio nome nell'albo d'oro della gara. Nella kermesse riservata agli uomini il vincitore, reduce dal trionfo nella Marcia Alpina, ha completato i 6 chilometri in programma con il tempo di 54 minuti, 36 secondi e 77 centesimi, precedendo altri quattro rivali di tutto rispetto, ovvero Gabriele Vergano (accreditato del crono di 55'33”34), Enzo Mersi (giunto al traguardo in 55'39”91), Yannick Verraz (per lui chiusura in 56'02”26) e Matteo Peracchione (che ha corso in 56'08”18).
A livello femminile la Ghelfi, atleta nel giro della Nazionale Italiana di corsa in montagna, si è imposta in poco più di un'ora (1h00'54”94 il tempo preciso). Medaglia d'argento per Nadia Re (crono di 1h05'07”28), bronzo invece per Giorgia Ganis (che ha gareggiato in 1h07'04”54), mentre ai piedi del podio si sono classificate Miriam Di Vincenzo (1h12'08”77) e Chiara Bertino (1h13'06”21). Molti i premi in palio nell'occasione: i trofei in ricordo di Piergiorgio Perelli, e riservati alla categoria Over 35, sono andati a Giuseppina Feo e Fabrizio Blanc, mentre i riconoscimenti all'atleta più giovane ed a quello più esperto stati assegnati a Federico Valovatto e Massimo Pagnotti.
Ed ancora, nelle file degli Over 50 premiati Gianluca Ughetti, Daniele Fornoni e Martino Orlarey tra gli uomini, Patrizia Mutti, Ornella Bosco e Claudia Titolo tra le donne. Fra le società la Libertas Forno Sergio Benetti è risultata la più numerosa (ricevendo il premio messo in palio dall’autonoleggio Airale), mentre l’ASD Gran Paradiso Valle Orco si è classificata seconda (ricevendo il premio offerto dalla Pro Loco di Locana).
«Siamo pienamente soddisfatti per il riscontro finale ottenuto - dice Alfonso Bracco, vicepresidente di quel Comitato “Verticialma” guidato dal presidente Silvano Verna – il percorso, ormai collaudato, è piaciuto molto e ha richiamato non solo atleti che già erano presenti nel 2024, ma anche diversi volti nuovi. Ci ha fatto piacere vedere ai nastri di partenza presenze di alto profilo, che confermano il valore di questo progetto sportivo. Doverosi i ringraziamenti al Comune, che ha creduto e crede fortemente nell'iniziativa, agli sponsor, che ci hanno nuovamente sostenuti, e a tutti coloro ci hanno dato una mano nel rendere possibile l'evento. Non ci resta che rinnovare l'invito per il 2026, ricordando che la Verticialma tornerà la settimana successiva al Trail del Monte Soglio e sarà occasione ideale per venire a conoscere ed a godere il fascino delle nostre montagne».