MONTALENGHE-FOGLIZZO - Sabato 15 giugno 2024 in Canavese si è svolto il secondo torneo italiano Slam di touch-tennis. La manifestazione, promossa da Grand Slam Rackets, centro sportivo di Montalenghe in regione Gogliasso, prevedeva un montepremi di ben 3000 euro, suddiviso tra i vincitori delle gare di singolo e di doppio. Hanno partecipato all'atteso evento 22 giocatori, fra cui tre atleti stranieri, provenienti da Svizzera, Francia e Inghiltrerra.
«La giornata è andata bene - racconta Marco Catalano, organizzatore del torneo e titolare del centro Grand Slam Rackets - Si sarebbe dovuto giocare nel mio circolo a Montalenghe, ma a causa della pioggia non è stato possibile. Avevamo però un piano B: il polifunzionale di Foglizzo, dove abbiamo potuto tracciare tre campi da touchtennis. Si sono svolti tre tornei in parallelo: quello principale (singolo), il tabellone di consolazione e il doppio. Si è giocato dal mattino fino alle otto di sera. Al termine delle gare, abbiamo festeggiato alla Locanda della Contea di Montalenghe, gestita da me e mio fratello, dove poi si è svolta anche la premiazione dei vincitori»
Nel singolare lo Slam canavesano ha visto il successo del transalpino, Vivien Bredier, che ha superato in finale il britannico Clayton Edge. E' stato un match emozionante, tra top player: «La classifica del touchtennis è un ranking internazionale - spiega Marco – Dopo ogni torneo viene aggiornata con i punti guadagnati dai giocatori. I due finalisti del nostro Slam sono attualmente i numeri uno del mondo a parimerito!». Nel doppio, invece, hanno trionfato due italiani: Luca Catalano e Alberto Notonica. Il canavesano Luca si conferma così numero uno del mondo di doppio. Il tabellone di consolazione è stato vinto invece da Massimiliano Turati.
La giornata di gare è finita in un’atmosfera gioiosa e di festa: «A differenza dei tornei di tennis non ci sono quell’agonismo sfrenato e quella competitività che rischiano di rovinare l’ambiente - aggiungono dal circolo montalenghese - Ovviamente durante la partita si gioca per vincere, ma l’atmosfera è molto più distesa». Presto si svolgeranno altri due tornei di touch-tennis; il primo sarà il 6 luglio (il mitico Wimbledon), mentre il secondo il 7 settembre, con un montepremi minore, ma sempre a livello internazionale. (Marco Dematteis)