RIVAROLO CANAVESE - Lunedì 25 settembre 2023 la sala consiliare di palazzo Lomellini a Rivarolo Canavese ha fatto da cornice all’attesa consegna da parte della città di Rivarolo Canavese di alcuni importanti riconoscimenti agli atleti della Rem Bu Kan, grandi protagonisti alla 14esima edizione dei campionati mondiali di Karate Shotokan. La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 1.500 agonisti, provenienti da 62 nazioni. E’ stato un evento ricco di soddisfazioni per il direttore tecnico Maestro Giacomo Buffo e per il responsabile arbitri nazionale Maestro Mario Bessolo grazie agli straordinari risultati dei portacolori canavesani.
La squadra della Rem Bu Kan è stata presentata da Giorgio Terzano e accolta in Comune dal sindaco rivarolese, Alberto Rostagno, dal vicesindaco, Francesco Diemoz, e dell’assessore allo sport, Helen Ghirmu, insieme al primo cittadino castellamontese e consigliere metropolitano, Pasquale Mazza, all’assessore allo sport di Castellamonte, Claudio Bethaz, al vicesindaco di Barbania, Maria Costantino, e al sindaco di Ciconio, Fabrizio Ferrarese. Gli amministratori dei Comuni dove vivono i karateka azzurri si sono complimenti con loro per le imprese sportive compiute al Mondiale, sottolineando la costanza, dedizione, impegno e passione messi negli allenamenti, ma soprattutto la capacità di essere d’esempio, per i più giovani ma non solo, con il loro comportamento dentro e fuori dal tatami.
Un riconoscimento speciale, rappresentato da targa in legno con intagliata una originale dedica, è andato a Giulia Buffo, che in Ungheria ha vinto ben tre medaglie: un argento come vice campionessa nel kumite individuale, categoria 20/39anni +60kg, e due bronzi: nel kumite con le compagne Elisa Pea e Martina Angeloni e nel kata a squadre, con Stefania Gazzola e Susanna Seghizzi. Traguardi raggiunti gettando, da vera campionessa, il cuore oltre l’ostacolo di un infortunio alla spalla patito durante il campionato mondiale. Il contrattempo non ha fermato, però, Giulia Buffo, che ha stretto i denti e dato il suo prezioso contributo nei successi delle prove a squadre.
Attestato ad hoc e applausi meritati anche per il trio delle meraviglie Marco Buffo, Lorenzo Terzano e Riccardo Carlino, che hanno ottenuto nel kata a squadre l'argento, riconfermandosi vice campioni di questa specialità, ad un soffio dai fuoriclasse giapponesi. Nel corso della serata, impreziosita da contributi video e immagini che hanno rifatto vivere ai presenti in sala le emozioni iridate, sono stati premiati dal Comune anche tutti i componenti del team Rem Bu Kan (Giorgio Padoan, Daniele Tomaino, Alessandro Sacco, Andrea Marangoni, Cristina Rusu, Matteo Cavallero, Giulia Capretto, Giuseppe Figliuolo, Fernando De Lio, Guido Romanetto, Daniela Amato e Carla Mazzanti), la strambinese Claudia Jorio e Stefano Contiero di Cigliano, che hanno conquistato una medaglia mondiale dopo aver preparato l’evento allenandosi insieme ai ragazzi della Rem Bu Kan, ed in Ungheria e Rebecca Lanzoni della palestra Shogun di Mantova, che con Daniela Amato, anima del sodalizio canavesano e insostituibile punto di riferimento organizzativo della squadra, ha aiutato nelle attività di registrazione dei punteggi il coach nazionale Massimo Angeloni e supportato gli atleti. Un'esperienza, come testimoniato in conferenza a Rivarolo, emozionante e impegnativa.