Galleria fotografica

VOLPIANO - Il Torneo delle Regioni, la storica manifestazione della Lega Nazionale Dilettanti torna in Piemonte dopo tredici anni e fa tappa in Canavese, a Volpiano. Dal 21 al 27 aprile l’Italia del calcio giovanile di base sarà protagonista in dodici campi, tra cui proprio il «Goia», con le 78 rappresentative regionali. La manifestazione celebra «il cuore del calcio» con le categorie Under 19, Under 17, Under 15 e Femminile riunite in un unico grande evento. 

Dopo quattro anni di attesa tutti i Comitati Regionali della Lega Nazionale Dilettanti si ritroveranno insieme per vivere un momento di confronto e di condivisione in occasione di una kermesse che dal 1959 ha cambiato formula e introdotto nuove categorie mantenendo intatto il fascino di sempre. Il Piemonte Valle D’Aosta, ora presieduto da Mauro Foschia, nel 2010 ha ospitato l’ultima volta il Torneo dedicato al calcio a undici, quando il TDR è stato diviso in due eventi, uno riservato al calcio e l’altro al futsal, con le due categorie più giovani che sono confluite nella kermesse principale. L’ultimo coinvolgimento del Piemonte VDA nell’organizzazione del TDR è più recente e riguarda il C5, nel 2016, un altro snodo storico. Il Comitato Regionale Piemonte Valle d’Aosta quindi per la terza volta negli ultimi tredici anni organizza il Torneo delle Regioni e lo fa in grande stile grazie ad una professionalità e una passione unici. La competizione non sarà solo una kermesse sportiva ma rappresenterà un momento ideale per promuovere le eccellenze del territorio. 

Il Torneo delle Regioni ha aperto i battenti con la conferenza stampa di presentazione svoltasi martedì 28 marzo nella «Sala Trasparenza» della Regione Piemonte che ha patrocinato l’evento. A fare gli onori di casa è stato Fabrizio Ricca, l’assessore allo sport della Regione Piemonte che ha portato il saluto del presidente Alberto Cirio, che non ha potuto essere presente: «Sono particolarmente orgoglioso di ospitare in Piemonte, per la prima volta, il Torneo delle Regioni, giunto alla 59ª edizione: già questo è un risultato straordinario, ottenuto insieme al Comitato Regionale della Lega Nazionale Dilettanti. Le selezioni giovanili, maschili e femminili, dei campionati dilettantistici di tutte le regioni italiane si ritroveranno in Piemonte per una settimana, per una manifestazione calcistica che coinvolgerà tutte le nostre province, nessuna esclusa. Oltre allo sport, in cui crediamo come uno dei fattori fondamentali di crescita per i nostri ragazzi, esiste anche una componente strategica. Le manifestazioni sportive sono nuova industria per la nostra regione». 

Sono quindi intervenuti il presidente della LND Giancarlo Abete, il vice presidente nazionale vicario L.N.D., nonché ex presidente regionale, Christian Mossino, il presidente del C.R. Piemonte Valle d’Aosta Mauro Foschia e il presidente regionale del C.O.N.I., Stefano Mossino, che ha lanciato il suo augurio di buona riuscita alla manifestazione. Le gare in programma sono 142 e saranno giocate su dodici campi in sei province del Piemonte VdA: Alessandria (Casale Monferrato), Cuneo (Centallo, Cuneo e Mondovì), Novara (Granozzo con Monticello), Torino (Cantalupa, Vinovo, Volpiano e Pianezza), Verbania-Cusio-Ossola (Domodossola e Baveno) e Vercelli (Vercelli). Per tutte le gare del Torneo, fase eliminatoria compresa, sarà presente la terna arbitrale. Dirette streaming, piattaforme digitali, social media, foto, mezzi d’informazione online e carta stampata sono gli strumenti che renderanno l’evento un’esperienza immersiva da vivere grazie al coinvolgimento e alla partecipazione della fan base. 

Ecco il calendario: Prima Fase (gironi): 21 aprile – 1ªgiornata; 22 aprile – 2ª giornata; 23 aprile – 3ª giornata; Orario gare prima fase: 9.30 Under 15; ore 11.00 Under 17; ore 14.30 Under 19; ore 16.30 femminile. 24 aprile – riposo. Seconda Fase: 25 aprile – quarti di finale; 26 aprile – semifinali; 27 aprile – finali.