Wiki Loves Earth (WLE) è un concorso fotografico internazionale del movimento Wikimedia il cui obiettivo è quello di valorizzare le aree naturali protette di tutto il mondo caricandone le immagini su Wikimedia Commons, l’archivio di file multimediali collegato a Wikipedia. La prima edizione si è svolta in Ucraina nel 2013, ma il suo rapido successo lo ha spinto in pochi anni a coinvolgere oltre 30 Paesi sparsi in ogni continente. Nel 2018 (la sesta edizione a livello mondiale e la prima che ha visto coinvolta anche l’Italia) le fotografie caricate sono state quasi 90.000 e le nazioni partecipanti 32, per un totale di oltre 500 mila immagini raccolte in 6 anni. E l'anno scorso vinse in Italia una foto del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Wiki Loves Earth Italy 2019 sarà la seconda edizione italiana del concorso, la prima che si terrà sull’intero territorio nazionale dopo che l’edizione del 2018 si è concentrata sulle sole aree protette del versante italiano delle Alpi. Il risultato nazionale del 2018 è stato eccellente: 5.742 fotografie caricate (5° posto su 32 Paesi partecipanti), 660 fotografi partecipanti (3° posto dopo Pakistan e Germania) e un’immagine classificata all’11° posto a livello mondiale.
L’obiettivo principale della manifestazione è quello di valorizzare le aree naturali protette dei Paesi partecipanti, incoraggiando le persone a catturarne la bellezza scattando delle fotografie e caricandole su Wikimedia Commons con una licenza libera, cioè che ne permetta un libero riutilizzo non solo su Wikipedia ma per chiunque. Per partecipare basta fotografare uno o più luoghi tra quelli indicati nelle liste presenti sul sito www.wikilovesearth.it e caricare le foto nel mese di giugno con una licenza libera su Wikimedia Commons. Le liste sono realizzate a partire dalle aree individuate dagli enti pubblici preposti, dal Ministero dell’Ambiente fino alle singole regioni e province. Al termine del mese di giugno, una volta conclusosi il periodo di raccolta delle fotografie, si avvierà la fase di selezione con la quale saranno individuati i vincitori a livello nazionale. I 10 migliori scatti italiani parteciperanno successivamente alla fase di selezione internazionale.
Wiki Loves Earth Italy 2019 può vantare il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e di diverse amministrazioni regionali italiane; inoltre, può contare sul supporto della Wikimedia Foundation, di EGEA Milano e dell’Azienda di Promozione Turistica dell’Emilia-Romagna. InFormAzioni è un’associazione nata nel 2018 e formata da 7 wikipediani esperti con l’obiettivo di intraprendere azioni di valorizzazione culturale attraverso i progetti Wikimedia, con particolare attenzione per le aree periferiche e le culture minoritarie. L’associazione ha sede a Busto Arsizio (VA), ma con i suoi soci opera in Liguria, Piemonte, Lombardia e Trentino-Alto Adige/Südtirol.
Contatti
InFormAzioni - associazione culturale
Sito internet ufficiale: www.informazioni.wiki
CANAVESE - Torna Wiki Loves Earth, concorso fotografico internazionale
Ceresole Reale L'anno scorso vinse in Italia una foto scattata nel Parco Nazionale del Gran Paradiso