Resterà bloccata fino a data da destinarsi la circolazione ferroviaria sulla linea Chivasso-Ivrea-Aosta nel tratto interessato dall'incidente che, ieri sera, è costato la vita a due persone tra le stazioni di Rodallo e Caluso. Un incidente ferroviario causato dallo scontro tra un treno regionale diretto a Ivrea e un trasporto eccezionale che stava tentando di attraversare i binari lungo la statale 26.
Per garantire gli spostamenti ai pendolari della linea Chivasso-Aosta, nella mattinata odierna Trenitalia ha garantito i collegamenti con autobus sostitutivi. Farà lo stesso, probabilmente, per il resto della giornata. La linea ferroviaria, infatti, è interrotta per la rimozione delle carrozze del treno Regionale 10027 deragliate nell’incidente avvenuto nella serata di ieri, 23 maggio, fra le stazioni di Rodallo e Caluso.
Su quella stessa linea si sono già verificati altri incidenti ferroviari. Il più grave il 10 giugno del 1992 quando due treni si scontrarono frontalmente sempre nei pressi della stazione di Caluso. In quell'occasione persero la vita il macchinista e cinque passeggeri. Da anni si discute del doppio binario e, soprattutto, dell'eliminazione dei passaggi a livello. Quello dove è avvenuto l'incidente, sulla statale 26, è anche uno dei maggiormente trafficati. Nonostante i progetti e le proposte, comunque, gran parte dei passaggi a livello non sono mai stati eliminati.
DISASTRO FERROVIARIO A CALUSO - La linea Chivasso-Ivrea bloccata: si viaggia solo sui bus - VIDEO
Caluso Resterà bloccata fino a data da destinarsi la circolazione ferroviaria sulla linea Chivasso-Ivrea-Aosta nel tratto interessato dall'incidente che, ieri sera, è costato la vita a due persone tra le stazioni di Rodallo e Caluso
5KHnGYHYhUE