SAN GIORGIO CANAVESE - La prevenzione è la migliore arma per vincere il cancro ed è a nostra portata ogni giorno: prevenire il cancro adottando stili di vita salutari per ridurre il rischio di sviluppare la malattia è fondamentale.
Per questo i bambini e i ragazzi della scuola secondaria «Carlo Botta» di San Giorgio Canavese hanno aderito all’iniziativa AIRC «Cancro io ti boccio», un progetto a supporto della prevenzione e della ricerca scientifica contro il cancro, per dare una «bella lezione» a questa malattia. L'iniziativa, che vede il coinvolgimento di oltre 700 Scuole di ogni ordine e grado e che ha come teatro ben 2700 piazze italiane, vede quindi protagonisti gli studenti con la direzione scolastica della dottoressa Paola Torroni, accompagnata dal corpo docenti e della professoressa Manuela Pinnisi in qualità di referente e coordinatrice. Il progetto affianca «Le arance della salute», il finanziamento della ricerca contro le patologie oncologiche attraverso la vendita nelle piazze, sabato 28 gennaio 2023, delle reticelle di arance.
AIRC Scuola, nel presentare il proprio progetto di educazione alla salute e alla cittadinanza attiva - finalizzato ad avvicinare i giovani alla cultura della prevenzione e del benessere, alla scienza e al mondo della ricerca sul cancro - ricorda che «La scuola è il luogo privilegiato dove costruire la consapevolezza che per battere il cancro serve l’aiuto di tutti e soprattutto l’apporto fondamentale dei ragazzi e della loro grande energia, perché il futuro della ricerca comincia in classe!».
Facendo propria questa idea e nella consapevolezza che sia fondamentale riflettere sull’importanza di adottare stili di vita salutari e sul valore del volontariato, venerdì 27 gennaio 2023 gli studenti della scuola secondaria «Carlo Botta» di San Giorgio Canavese saranno impegnati a distribuire le reticelle di arance rosse italiane e i vasetti di marmellata e di miele, a fronte del contributo previsto dall’AIRC e finalizzato al finanziamento di progetti di ricerca e di borse di studio per giovani laureati.
I ragazzi e le ragazze accoglieranno con gioia presso la loro bancarella - che sarà in Piazza San Giorgio dalle ore 8.15 alle ore 13.15 - tutti coloro che vorranno dare un contributo acquistando i prodotti in vendita, per «bocciare» tutti insieme il cancro. Anche i bambini della scuola primaria di Cuceglio hanno aderito al progetto e allestiranno un banchetto all’interno della loro scuola.