CASCINETTE D’IVREA - Lo scorso sabato 24 maggio l'Orchestra Suzuki di Aosta e Cascinette, diretta da Sara Mangaretto, ha partecipato alla 42esima edizione del concorso internazionale di musica «Città di Stresa» vincendo il primo premio nella categoria C della sezione Orchestra giovanile.
Il sodalizio, composto da 30 giovani musicisti, ha suonato la «Partita all'ungaresca» di Ferenc Farkas, brano per orchestra d'archi in sei movimenti ispirato a danze e melodie del XIV secolo. Un’esibizione che ha conquistato tutti. Le scuole Suzuki del Canavese e di Aosta si occupano entrambe di educazione attraverso l'apprendimento della musica, rivolgendosi a bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 17-18 anni. Utilizzano il metodo Suzuki, anche detto metodo della Madre Lingua, che è diffuso in tutto il mondo e questo permette agli allievi di poter partecipare a raduni internazionali nei quali possono studiare con maestri provenienti da tutta Europa o da tutto il mondo e suonare in grandi orchestre multietniche.
Dopo il difficile periodo della pandemia, tra gli insegnanti delle due realtà Suzuki, nasce il desiderio di unire le forze per trovare nuovi stimoli, sia in ambito musicale sia in ambito relazionale. Nel settembre 2021 le due scuole organizzano uno stage residenziale di 5 giorni a Cogne, con lo scopo di studiare insieme un repertorio da presentare alla 11esima European Suzuki Children's Convention. La collaborazione è stata un'esperienza molto positiva e stimolante per i ragazzi e i docenti che decidono di proseguire questa avventura che li ha portati il 24 maggio a Stresa. Per potersi iscrivere alla Scuola Suzuki di Cascinette bisogna avere un’età compresa tra i 3 ed i 5 anni. Si può partecipare all'Open-day di sabato 14 giugno alle ore 10.30 presso il Centro Alberton in via Aldo Canzano 4 a Cascinette d’Ivrea, previa prenotazione o iscriversi direttamente. Per informazioni scrivere a info@scuolasuzukidelcanavese.it o telefonare al 338.9743396 o al 393.0865757