RIVAROLO CANAVESE - Giovedì 11 aprile, in occasione della rassegna T.R.A.M.E, ciclo di incontri che esplora temi ed esperienze tra territorio, racconti, arte, memoria ed editoria, la sala consiliare di Rivarolo Canavese ha ospitato Carlo Fasciano e Gabriele Melchiorre. Alla presenza del sindaco, Alberto Rostagno, degli assessori, Helen Ghirmu e Costanza Conta Canova, e dei consiglieri, Fabrizio Bertot e Guido Novaria, i due canavesani hanno presentato, davanti ad una buona cornice di pubblico, il progetto Ulisse. Si tratta di un viaggio dall’Albania all’Italia su una zattera autocostruita con materiali di recupero.
«Carlo e Gabriele scenderanno lungo lo scenario incontaminato del fiume Vjosa, per poi affrontare l’Adriatico fino alle coste pugliesi – spiegano dal comune e dalla biblioteca di Rivarolo Canavese - Un’avventura che intende promuovere il riutilizzo dei materiali pe i vantaggi dell’economia circolare e che si ispira alle imprese di esploratori come Ernest Shackleton, Thor Heyerdahl e Roald Amundsen, fino al rivarolese Adalberto Mariano, che nel 1928 partecipò alla spedizione del generale Umberto Nobile verso il Polo Nord sul dirigibile Italia». Il progetto è realizzato in collaborazione con South Face Paradise e sarà documentato da Acid Rain Film.
Da giovedì 18 aprile la rassegna si sposta nell’atrio della Biblioteca «Domenico Besso Marcheis», in via Palma di Cesnola, con l’attore e doppiatore Andrea Beltramo per scoprire il mondo «dietro al microfono», tra aneddoti e curiosità sull’uso della voce. Beltramo dal 2005 conduce il programma per bambini L'albero azzurro e ha prestato la sua voce come doppiatore a tantissimi protagonisti di film, cartoni e serie tv come il principe Carlo di Inghilterra in The Crown e Mandrake Fyodor ne «I Cavalieri dello Zodiaco».
Questi tutti gli appuntamenti di T.R.A.M.E.: Giovedì 18 aprile 2024, ore 21 - Biblioteca comunale, via Palma di Cesnola 20
"Dietro al microfono", Andrea Beltramo, attore e doppiatore, condivide esperienze personali e approfondimenti sull’utilizzo della voce e interpreta una selezione di racconti della letteratura del ‘900.
Venerdì 3 maggio 2024, ore 21 - Biblioteca comunale, via Palma di Cesnola 20
"Il romanzo durante il fascismo", Michela Rossi Sebastiano presenta il saggio "Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa" (Palumbo Editore, 2023)
Giovedì 9 maggio 2024, ore 21 – Biblioteca comunale, via Palma di Cesnola 20
Jacopo Tomatis presenta "Bella Ciao. Una canzone, uno spettacolo, un disco" (il Saggiatore, 2024)
Venerdì 17 maggio, ore 21 - Biblioteca comunale, via Palma di Cesnola 20
“Raccontare con le immagini”, un viaggio nel mondo dell’illustrazione con Elisa Talentino