CANAVESE - Le chiacchiere ormai stanno a zero. Tra poche ore inizia il Festival di Sanremo e il Canavese sarà sul palco dell'Ariston con i «Santi Francesi», al secolo Alessandro De Santis (voce, chitarra) e Mario Francese (tastiere, synthesizer, producer). Trenta i cantanti in gara per l'appuntamento nazionalpopolare più longevo nella storia della tv. I Santi Francesi ci arrivano dopo il trionfo a Sanremo Giovani e sono pronti a vivere questo sogno ma nella gara «dei big», quest'anno, per emergere serve davvero qualcosa in più. Al televoto e alla giuria della sala stampa, infatti, quest'anno si aggiunge la giuria delle radio, che prende il posto della giuria demoscopica.
Questo il programma di Sanremo 2024, ovviamente presentato da Amadeus.
Prima serata - martedì 6 febbraio
Sul palco dell'Ariston si esibiscono tutti i 30 cantanti in gara. I brani verranno votati dalla giuria della sala stampa, tv e web. A fine serata verrà stilata la prima classifica di questa edizione di Sanremo ma saranno comunicati al pubblico solo i brani nelle prime 10 posizioni della graduatoria.
Seconda e terza serata - mercoledi 7 e giovedi 8 febbraio
Cantano in 15 per serata. I brani vengono votati dal pubblico attraverso il televoto (50%) e dalla giuria delle radio (50%). A fine serata viene stilata la classifica delle 15 canzoni. Saranno comunicate al pubblico solo i brani nelle prime 5 posizioni nella classifica di serata.
Quarta serata - venerdi 9 febbraio
La quarta serata è quella delle cover. Sul palco tornano tutti i 30 artisti in gara e per la prima volta i brani saranno votati da tutte e tre le giurie: dal pubblico con il televoto (34%), dalla sala stampa (33%) e dalle radio (33%). I tre voti determineranno la classifica di serata e anche in questo caso verranno comunicati solo le prime 10 posizioni della graduatoria. La media tra le percentuali di voto ottenute dagli artisti nella quarta serata e quelle ottenute dalle canzoni nelle serate precedenti, determinerà la classifica generale delle 30 canzoni. I Santi Francesi canrteranno nientemeno che «Hallelujah», un brano di Leonard Cohen con la grandissima Skin degli Skunk Anansie.
Serata finale - sabato 10 febbraio
Tutte le 30 canzoni in gara vengono votate dal pubblico attraverso il televoto. Sarà comunicata al pubblico la classifica generale con i voti fin qui ottenuti nelle quattro serate precedenti. Una volta sentite tutte e trenta le canzoni, la media tra le percentuali di voto ottenute nella serata finale con il televoto e quelle delle serate precedenti determinerà una nuova classifica generale che verrà comunicata al pubblico. A quel punto i primi 5 classificati torneranno sul palco per giocarsi la vittoria finale. Le votazioni precedenti verranno azzerate e si procederà a una nuova votazione del pubblico con il televoto (34%), della sala stampa (33%) e delle radio (33%). La canzone con la percentuale di voto complessiva più alta nell'ultima votazione verrà proclamata vincitrice.
Come si vota da casa
Per esprimere da casa la propria preferenza durante la seconda, la terza, la quarta serata e la finale si vota con un sms al numero 475.475.1. indicando il numero assegnato alla canzone-artista di ogni serata; oppure da telefono fisso chiamando l'894.001 e seguire le informazioni del messaggio. Il costo da telefono fisso è di euro 0,51 iva inclusa. Il costo di ciascun sms inviato è di 50 centesimi iva inclusa.