Galleria fotografica

BRANDIZZO - Dopo l’immane tragedia che ha colpito Brandizzo e tutto il Piemonte nella notte tra mercoledì 30 e giovedì 31 agosto 2023, quando cinque operai,al lavoro ai binari della linea Torino-Milano, sono stati travolti e uccisi da un treno in transito, è il momento del cordoglio e delle riflessioni su quanto successo. Il mondo della politica si interroga per capire come evitare altre morti sul lavoro.

«Da stanotte seguo gli eventi di un incidente ferroviario, con 5 operai morti – ha detto il ministro delle infrastrutture Matteo Salvini, durante un suo intervento in videocollegamento ad un convegno in corso a Firenze – Si stanno facendo tutte le verifiche del caso. Prego per le famiglie dei lavoratori che hanno perso la vita». «Porgo le mie condoglianze ai parenti delle vittime – ha commentato il Presidente del Senato, Ignazio La Russa – Le morti sul lavoro sono inaccettabili. Bisogna fare chiarezza sull’accaduto e sulle eventuali negligenze e violazioni delle norme di sicurezza». «La sicurezza sul lavoro – ha aggiunto il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo – è un valore universale. Un impegno da rinnovare, tutti i giorni, a tutti i livelli».

«Leggere quello che è successo ieri sera a Brandizzo lascia senza parole. Ancora 5 vite spezzate, ancora 5 operai morti mentre facevano il loro lavoro. Il pensiero va subito alle loro famiglie, a loro vanno tutta la mia solidarietà e le mie più sincere condoglianze – ha spiegato Silvana Accossato, capogruppo Liberi Uguali Verdi nel consiglio regionale del Piemonte - Le forze dell’ordine e la magistratura stabiliranno le dinamiche e le cause dell’incidente. Il nostro compito deve essere quello di continuare a batterci per esigere maggior sicurezza sul lavoro, per fare in modo che stragi come questa non accadano più». «In seguito alla tragica notizia dell'incidente ferroviario di Brandizzo, desideriamo esprimere il nostro profondo cordoglio alle famiglie delle vittime di questa tragedia – sono le parole del Gruppo Consiliare Lega Salvini Piemonte in Regione - L'intera comunità piemontese è sconvolta da questo grave incidente, come Gruppo Consiliare Lega Salvini Piemonte in Regione, ci uniamo al dolore delle famiglie coinvolte e alla comunità nel ricordo delle vite perdute e nel sostegno alle persone colpite. L'incidente di Brandizzo rappresenta una ferita profonda nel cuore del nostro Piemonte. Questo momento di lutto deve unirci come comunità e spingerci a lavorare, con ancora più intensità, per garantire un futuro più sicuro per tutti i lavoratori».

«Una tragedia immane che colpisce ancora una volta il mondo del lavoro piemontese. Cinque vite perse, cinque famiglie distrutte a cui va tutto il nostro cordoglio e la nostra vicinanza, che scuotono le nostre coscienze e che ci interrogano profondamente e, ancora una volta, sul tema drammatico della sicurezza sul lavoro. La Cisl Piemonte, insieme alle altre organizzazioni sindacali, si batte in tutte le sedi per arrivare, attraverso una strategia comune da parte di tutti gli attori politici, istituzionali ed economici, a sconfiggere la piaga delle morti bianche. Per questo chiediamo al presidente Cirio di accelerare il percorso di confronto, già attivato, su un tema fondamentale e impattante per il Piemonte. Il nostro obiettivo è prevenire situazioni che possano generare tragedie come quella accaduta la scorsa notte a Brandizzo». Questo il commento del segretario generale Cisl Piemonte, Luca Caretti, sulla tragedia avvenuta la notte scorsa a Brandizzo nella quale hanno perso la vita cinque operai che lavoravano sui binari.