Galleria fotografica

CERESOLE REALE - Da luglio, sulla provinciale 50 del Nivolet, dove le operazioni di sgombero neve sono ancora in corso, sarà tempo di ticket e numero chiuso. Su indicazione dell'ente Parco Gran Paradiso, nei giorni scorsi si è svolto un primo sopralluogo al Serrù per l'avvio del progetto di regolamentazione del traffico estivo. A pieno regime l'accesso al Nivolet sarà garantito solo con ticket a non più di 300 auto contemporaneamente, così come proposto un paio di mesi fa dal Parco.

«Stiamo lavorando per avviare il progetto con l'arrivo dell'estate - conferma il presidente del Gran Paradiso, Mauro Durbano - i primi sopralluoghi sono stati necessari per capire come gestire tecnicamente i veicoli. Si tratta di una sperimentazione che servirà a garantire una zona di grande valenza ambientale». Dalla Città metropolitana di Torino, nei giorni scorsi, è arrivato il via libera alla sperimentazione della quale vi avevamo parlato in anteprima lo scorso mese di febbraio. Il presidente del Parco, Mauro Durbano, e il direttore Bruno Bassano, ci avevano poi spiegato live la proposta nei dettagli.

La scorsa estate, tra agosto e ottobre, senza alcuna limitazione al traffico, sono stati registrati oltre 33 mila passaggi (tra salita e discesa) tra il Serrù e il Nivolet. Una media di circa 428 veicoli nei weekend e 196 i giorni feriali. Un vero e proprio caos per una piccola strada di montagna che ha convinto l'ente Parco a proporre una regolamentazione del traffico valida per tutta la stagione estiva. Il progetto si appresta quindi ad entrare nel vivo.