E’ un lavoro che può dare tante soddisfazioni: fare la babysitter piace alle studentesse perché permette di studiare e nel frattempo guadagnare qualcosa. Piace alle donne con bambini perché sanno già come trattare i loro piccoli clienti. Piace alle signore di una certa età che nel tempo hanno potuto costruirsi una certa esperienza e ora fanno le “nonne” di tanti bambini diversi. Il babysitting può essere sì stancante, implica responsabilità, creatività continua, ma ha sicuramente tanti punti positivi.
Come cercare lavoro come babysitter
Come cercare lavoro come babysitter è la domanda che ci si pone quando si sente il desiderio o la necessità di lanciarsi nel mercato del lavoro. Un tempo la soluzione era il passaparola tra le famiglie o, in alternativa, distribuire i classici bigliettini con il proprio numero di telefono nei negozi del quartiere. Oggigiorno le possibilità si sono ampliate di molto dato che è il web a venirci in aiuto. Esistono infatti delle piattaforme specializzate su cui la babysitter può caricare il proprio profilo con disponibilità, attitudini, interessi, oltre che il proprio curriculum vitae e alcune specificità come il percorso di studi fatto ed eventuali corsi frequentati che possono essere legati al professionalità di una babysitter. Ad esempio il corso di primo soccorso pediatrico. Tramite il web, quindi, l'aspirante babysitter può entrare in contatto con decine di famiglie che abitano nella propria zona. Questo non toglie che il passaparola resti un canale privilegiato soprattutto dal punto di vista delle famiglie che in questo modo ben conoscono i genitori che hanno lavorato con le candidate babysitter e quindi possono chiederne referenze e informazioni; ma allo stesso tempo internet permette di velocizzare la ricerca e, dal punto di vista delle babysitter, di trovare lavoro più facilmente aumentando la visibilità della propria offerta.
I vantaggi del lavoro da baby sitter
Come dicevamo il lavoro della babysitter ha molti vantaggi: lavorare coi bambini è sempre molto divertente e, come si dice, ti permette di rimanere attivo da un punto di vista fisico e mentale; stimola la tua creatività e inventiva; ti permette di essere impegnato in un ambiente certamente piacevole e stimolante. A livello pratico poi offre grande flessibilità dato che ogni babysitter può indicare il tempo a disposizione per ogni singolo bambino. In particolare se si è una studentessa si potrebbe aver bisogno di tempo durante il giorno per studiare e poi offrirsi come babysitter per le uscite serali dei genitori.
Le caratteristiche di una babysitter
Per chi pensa che il lavoro della babysitter sia un professione facile si sbaglia: bisogna comunque essere predisposti, amare i bambini come primo principio per scegliere quest’attività e poi bisogna armarsi di tanta pazienza. Non tutti i bambini sono uguali, non tutti i bambini sono degli angioletti perfetti, non tutti i bambini sono disponibili a ubbidire senza protesta alcuna. Per non parlare di quando ci si trova a gestire i neonati: la babysitter deve essere disponibile e in grado di cambiare i pannolino, dare la pappa, occuparsi della nanna. Inoltre se la flessibilità è un valore aggiunto di questa professione, dall'altra la babysitter dovrà essere anche lei flessibile e magari accorrere nel momento in cui i genitori la chiameranno fuori orario, per esempio quando il bambino si ammala durante le ore di ufficio.
Quanto guadagna al mese una babysitter
Il guadagno di una babysitter cambia a seconda delle città in cui si pratica la professione. Milano e Roma per esempio mostrano la tariffa oraria più alta per il lavoro come babysitter rispetto a una città come Bari o Palermo. Il costo di una babysitter poi cambia in base all'esperienza, a quanti bambini dovrà accudire, se parla una seconda lingua, se si occuperà dell'aiuto compiti o di una piccola parte delle pulizie. Difficile quindi dire quanto guadagni al mese una babysitter perché dipende da variabili personali, oltre da quante ore questa babysitter sarà impegnata nel servizio, soprattutto se si tratta di un lavoro part-time, saltuario, oppure full time.