Galleria fotografica

IVREA - Alle 21 di questa sera, sabato 10 febbraio 2024, come vuole la tradizione, una folla festante in un centro storico animato da un tripudio di colori ha accolto Martina Arnoletti in Ciampi, la Vezzosa Mugnaia dello Storico Carnevale d'Ivrea 2024. Nata a Ivrea nel 1989 (34 anni) la Violetta è cresciuta e vive insieme al 42enne marito Matteo Ciampi e ai figli, Tommaso e Alice, nella città delle Rosse Torri. 

Per Martina Arnoletti, che lavora come assistente in uno studio odontoiatrico, lo Storico Carnevale di Ivrea è una questione di famiglia. La passione per la manifestazione eporediese getta le sue radici ne La Contea di Montenavale: uno dei carri da getto del Carnevale. Proprio La Contea di Montenavale, nata nel 1984 su iniziativa di un affiatato gruppo di giovani amici fino a diventare uno dei punti di riferimento dell’evento, ha come presidente il padre di Martina Arnoletti, mentre il nonno è stato tra i fondatori della tradizionale fagiolata che caratterizza il sodalizio. 

«La mia famiglia ha una presenza quasi 40ennale allo Storico Carnevale di Ivrea – racconta la Vezzosa Mugnaia 2024 – Lo viviamo e ne parliamo tutto l’anno. Voglio godermi ogni attimo e ogni dettaglio di questa magnifica avventura, che mi regalerà delle emozioni uniche ed indimenticabili».

«La mia esperienza al Carnevale nasce con i Tuchini del Borghetto, dove ho tirato per 20 anni – aggiunge Matteo Ciampi, il Toniotto di questa attesa edizione, che è co-fondatore di una start-up cleantech che svolge attività di sviluppo di una piattaforma software e di dispositivi hardware con l’obiettivo di monitorare i consumi elettrici – Grazie a Martina ho scoperto lo Storico Carnevale di Ivrea da un aspetto diverso. Ho disegnato in passato il carro da getto della Contea di Montenavale e per raffigurare la Mugnaia mi ero ispirato a Martina: diciamo che ha portato fortuna». Martina sarà accompagnata sul cocchio dorato dalle damine Demetra Pollono (11 anni), che sogna già da Mugnaia e tifa per la Morte, e Camilla Bernardi (9 anni), amante dei cavalli e dei Diavoli Aranceri.I paggi saranno Alice Braghin, già Abbà nel 2014, e Sofia Chirico, entrambe di 18 anni e grandi appassionate di cavalli.

«Un grazie enorme lo vogliamo rivolgere a tutte le persone della macchina organizzativa che ci seguono passo dopo passo in questo percorso e ci fanno sentire parte della grande famiglia dello Storico Carnevale di Ivrea. Per noi è un sogno che si realizza».