Galleria fotografica

VIALFRE’ - Ultimo appuntamento, per il mese di luglio, con il progetto di turismo culturale ed esperienziale Morena Stories, nato per valorizzare l'area occidentale dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea. Per il ciclo degli «Eventi Live», la data conclusiva di luglio è in programma a Vialfrè, domenica 23 luglio.

La giornata inizia, come sempre, alle 14:30 dal centro del paese (Via Roma, 1) con la «Visit with local», una visita condotta da un cosiddetto passenger, ossia un abitante della comunità locale che diventa guida per un giorno, in questo caso con un tour che incrocia la Chiesa di San Michele, i resti della vecchia filanda e l’antico ricetto medioevale. Poi la «Passeggiata tra pensieri e parole» alle 16, con Nicola Lagioia, per la quale sono già esauriti i biglietti. Dopo Niccolò Fabi, Cecilia Sala, Franco Arminio, Pegah Moshir Pour, Vera Gheno e Peppone Calabrese, nel Canavese, il 23 luglio, arriva lo scrittore e conduttore radiofonico che dal 2017 al 2023 ha diretto il Salone Internazionale del Libro di Torino. Attualmente dirige la rivista multimediale di cultura Lucy ed è tra gli autori e conduttori di Pagina 3, la rassegna stampa culturale di Radio Rai 3. Lagioia, come i precedenti ospiti, diventa protagonista di una passeggiata a Vialfrè insieme a un gruppo di visitatori, tra natura, conversazioni e riflessioni, accompagnati da una guida turistica locale e con Stefano Pandolfini come «attivatore» del dialogo. Un'esperienza che si preannuncia imperdibile, con partenza sempre dal centro di Vialfrè. 

Il programma di ogni giornata si chiude con la visione di spettacoli site specific realizzati appositamente per Morena Stories (uno per ogni Comune coinvolto nel progetto), che nascono da racconti degli abitanti della Morena. Performance tra teatro, danza e musica in cui si riconosce la vita della comunità locale attraversando tematiche d’interesse generale che spaziano dall’integrazione al lavoro, dalle leggende alle feste di paese. Con la drammaturgia di Stefano Pandolfini, il coordinamento artistico della Compagnia Tecnologia Filosofica (Francesca Brizzolara e Renato Cravero e Francesca Cinalli e Paolo De Santis per i movimenti coreografici), le musiche Enea Pascal (Ivreatronic). Domenica 23 luglio ad andare in scena è lo spettacolo «Processo» che, attraverso la storia di Caraco Pignataro, personaggio della tradizione carnevalesca di Vialfrè, racconta le razzie a cui furono soggette le popolazioni canavesane fin dal XII secolo. L’appuntamento è presso il cortile di Via Roma 1 alle 18.

Per gli Eventi Live i biglietti per le passeggiate con Nicola Lagioia e quelli della prossima con Anna Foglietta (27 agosto) sono esauriti. Su www.morenastories.com sono però ancora disponibili i ticket per gli spettacoli site specific che concludono entrambe le giornate. Il costo dello spettacolo è 6 euro più 1 euro di prevendita, e i biglietti sono acquistabili anche presso la biglietteria in loco a 6 euro. La partecipazione alla «Visit with Local», invece, è gratuita. Un format innovativo, quello di Morena Stories, pensato per chi voglia andare alla scoperta di nuovi territori con un approccio inedito costruito su esperienze trasversali che vanno dalla fruizione culturale, all’immersione nella natura, all’incontro con le comunità locali. Strutturato su tre linee progettuali, Morena Stories ha ospitato il programma di eventi live (sabato 8 luglio, domenica 16 e domenica 23 luglio), il filone delle Giornate tra sport e natura (domenica 9, sabato 15 e sabato 22 luglio); mentre la sezione di Educazione al territorio, dopo un seminario del 1 luglio, riprende a settembre. 

I prossimi appuntamenti sono in programma ad agosto e settembre. Per gli Eventi Live si riprende ad agosto con ospite l’attrice Anna Foglietta, (Castellamonte, 27 agosto). Sul sito anche il programma completo con la Visit with local e lo spettacolo site specific. Per le Giornate tra sport e natura, in collaborazione con Vertical Life Outdoor Travel Company, che prevedono passeggiata per famiglie sul sentiero dei massi erratici (26 agosto) ed escursione in e-mtb sui sentieri del canavese (30 settembre), info e biglietti su https://www.tolocals.com/morena-stories/outdoor/ . Infine tutti gli appuntamenti con la terza linea di progetto di Morena Stories, pensata soprattutto per abitanti del territorio e le strutture ricettive,  ovvero quella di Educazione al Territorio sono disponibili su https://www.tolocals.com/morena-stories/education/

Divisa in tre filoni, prevede Divulgazione con Morena Ovest Academy, in cui docenti universitari ed esperti conducono seminari su flora, fauna, enologia e arte; Come Costruire un Territorio Turistico in cui Verticalife Outdoor Tour Operator, propone strategie condivise di promozione territoriale; Storytelling Territoriale, il workshop in cui si impara a raccontare un territorio.